1972

Le Bambole

PROGETTO

L'idea di partenza era quella di una sporta contenente materiale amorfo che, poggiata a terra, schiacciandosi, modellava il contenuto. Nella comune ricerca sviluppata dal progettista insieme al Centro Ricerche & Sviluppo interno all'azienda, l'idea si era poi spostata verso la forma del cuscino.


Così, tra il 1970 e il 1972 nascevano LE BAMBOLE. La ricerca di una nuova forma di prodotto imbottito: un grande cuscino morbido in tutte le sue parti. Il progetto riguardava, sin dalle origini, lo sviluppo di un'intera famiglia di prodotti, dalla poltrona al letto, con uno stesso segno. Scomponendo LE BAMBOLE in parti si ottenevano ancora cuscini, cioè una forma naturale, "libera", difficile da sintetizzare in un disegno di progetto, ma semplice da percepire ed analizzare. Al suo interno "un'ossatura", ovvero spigoli verticali o membrature elastiche che fondevano forma e tessuto, a determinare un equilibrio tra azione e reazione. LE BAMBOLE, diceva Bellini, non sono rivestite in tessuto, ma costruite in tessuto, utilizzando particolari materiali robusti, frutto di una ricerca nel campo militare e tecnico.


Icone anni Settanta e "Compasso d'Oro" nel 1979, LE BAMBOLE non invecchiano mai. Ciò che le rende speciali è l'apparente assenza di struttura portante, l'estrema naturalità della loro forma, la sintesi di comfort, morbidezza ed elasticità che il loro aspetto comunica con evidenza efficace. Le Bambole '07, nelle versioni poltrona (Bambola), divano a due posti (Bibambola) e divano a tre posti (Tribambola) oltre ai pouf sono state rese sfoderabili.



Approfondimenti

> Scheda prodotto LE BAMBOLE
> Scheda designer MARIO BELLINI